
Brixia 2019:
Capitale europea della cultura 2019
*Capitale europea della cultura 2019
*
*
foto:
Sant'Giulia: Lombard Royal Monastery
Museum in Brixia City
La designazione della Capitale europea della cultura contribuisce a valorizzare la ricchezza, la diversità e le caratteristiche comuni delle culture europee e permette una migliore conoscenza reciproca fra i cittadini dell'Unione europea.
Questa manifestazione annuale inizialmente si chiamava "Città europea della cultura", e venne lanciata nel 1985 con lo scopo principale di rendere accessibili al pubblico europeo alcuni aspetti culturali della città, della regione o del paese in questione. Nel 1999 l'iniziativa è stata ribattezzata "Capitale europea della cultura".
Ogni anno, una o due città vengono nominate "Capitali europee della cultura" e organizzano un programma di manifestazioni culturali che valorizzi la cultura propria e il patrimonio ereditario culturale della città nonché il loro posto nel patrimonio ereditario culturale comune e associ operatori culturali di altri paesi europei, allo scopo di instaurare cooperazioni di significato duraturo.L'iniziativa della Capitale europea della cultura conosce un successo in costante aumento, con ripercussioni positive per la risonanza data dai mezzi di comunicazione, lo sviluppo culturale e turistico e il riconoscimento da parte degli abitanti dell'importanza del fatto che la loro città sia stata nominata.
Il programma avrebbe dovuto concludersi nel 2004, ma avendo avuto molto successo è stato prolungato di altri 15 anni.
Le Città europee della cultura
1985 | Atene (Grecia) |
1986 | Firenze (Italia) |
1987 | Amsterdam (Paesi Bassi) |
1988 | Berlino (Germania) |
1989 | Parigi (Francia) |
1990 | Glasgow (Scozia) |
1991 | Dublino (Irlanda) |
1992 | Madrid (Spagna) |
1993 | Anversa (Belgio) |
1994 | Lisbona (Portogallo) |
1995 | Lussemburgo (Lussemburgo) |
1996 | Copenaghen (Danimarca) |
1997 | Salonicco (Grecia) |
1998 | Stoccolma (Svezia) |
1999 | Weimar (Germania) |
Le Capitali europee della cultura
2000 | In via eccezionale sono state selezionate 9 città: Avignone (Francia), Bergen (Norvegia), Bologna (Italia), Bruxelles (Belgio), Cracovia (Polonia), Helsinki (Finlandia), Praga (Repubblica ceca), Reykjavik (Islanda), Santiago de Compostela (Spagna) | |
2001 | Rotterdam (Paesi Bassi) | Oporto (Portogallo) |
2002 | Bruges (Belgio) | Salamanca (Spagna) |
2003 | Graz (Austria) | |
2004 | Lille (Francia) | Genova (Italia) |
2005 | Cork (Irlanda) | |
2006 | Patras (Grecia) | |
2007 | Lussemburgo (Lussemburgo) | Sibiu (Romania) |
2008 | Liverpool (Regno Unito) | Stavanger (Norvegia) |
2009 | Linz (Austria) | Vilnius (Lituania) |
2010 | Essen (Germania) | Pécs (Ungheria) e Istanbul (Turchia) |
2011 | Turku (Finlandia) | Tallinn (Estonia) |
2012 | (Portogallo) | (Slovenia) |
2013 | Strasburgo(Francia) | (Slovacchia) |
2014 | (Svezia) | (Lettonia) |
2015 | (Belgio) | (Repubblica ceca) |
2016 | (Spagna) | Lublin (Polonia) |
2017 | (Danimarca) | (Cipro) |
2018 | (Paesi Bassi) | (Malta) |
2019 | (Italia) for BRIXIA | (Bulgaria) |