«Un abuso» che ignora la dignità e il valore della persona: è una netta critica il commento della Conferenza episcopale negli
Stati Uniti in merito alla scoperta di un gruppo di ricercatori della Health and Science
University dell’Oregon che hanno annunciato di "
essere in grado di clonare esseri umani a partire dalle cellule della pelle." Cellule che, ha affermato uno degli stessi ricercatori,
Shoukhrat Mitalipov,
«hanno dimostrato la capacità di trasformarsi come normali cellule staminali embrionali in ogni tipo di cellule, incluse quelle dei nervi, dei reni e del cuore»; per questo
«si tratta di un passo significativo nello sviluppo delle cellule che possono essere usate nella medicina rigenerativa» di ogni parte del corpo umano.
Il cardinale arcivescovo di Boston, Sean Patrick O’Malley, che è anche presidente della Commissione per le attività pro-vita della Conferenza episcopale negli Stati Uniti, ha osservato che
«la notizia che i ricercatori hanno messo a punto una tecnica per la clonazione umana è profondamente preoccupante in molti aspetti».
Si tratta infatti del primo esperimento di clonazione ottenuto non su animali, ma mediante la coltivazione di embrioni umani che poi sono stati distrutti durante il processo. L’esperimento di clonazione, è sottolineato in una nota dell’episcopato, ha coinvolto donne alle quali sono stati dati ormoni per indurre l’ovulazione e ricavarne nuclei cellulari per la clonazione e che sono state sottoposte a procedure che mettono la loro salute e fertilità a rischio. «
La creazione di nuove vite umane in laboratorio solo per distruggerle — ha sottolineato il cardinale O’Malley — è un abuso denunciato anche da molti che non condividono le convinzioni della Chiesa cattolica sulla vita umana». Ed ha aggiunto che le nuove tecniche sulla clonazione
«potranno essere adottate da coloro che vogliono produrre bambini clonati come “copie” di altre persone». Il cardinale ha concluso che «
se utilizzata per uno scopo o l’altro, la clonazione umana considera gli esseri umani come prodotti realizzati su ordinazione per soddisfare i desideri di al tre persone. Questo non è coerente con la responsabilità morale di trattare ogni membro della famiglia umana come un dono unico di Dio, come una persona con la propria dignità».
++++++++++++++++++++++
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI NUOVI AMBASCIATORI
ACCREDITATI PRESSO LA SANTA SEDE, Roma, Sala Clementina Giovedì, 16 maggio 2013
...(omissis) ...Signori Ambasciatori, l’
Umanità vive in questo momento come un tornante della propria storia, considerati i progressi in vari ambiti. Dobbiamo lodare i risultati positivi che concorrono all’autentico benessere dell’Umanità, ad esempio nei campi della salute, dell’educazione e della comunicazione. Tuttavia, va anche riconosciuto che la maggior parte degli uomini e delle donne del nostro tempo continuano a vivere in una precarietà quotidiana con conseguenze funeste.
Alcune patologie aumentano, con le loro conseguenze psicologiche; la paura e la disperazione prendono i cuori di numerose persone,
anche nei Paesi cosiddetti ricchi; la gioia di vivere va diminuendo; l’indecenza e la violenza sono in aumento; la povertà diventa più evidente. Si deve lottare per vivere, e spesso per vivere in modo non dignitoso. Una delle cause di questa situazione, a mio parere, sta nel
rapporto che abbiamo con il denaro, nell’accettare il suo dominio su di noi e sulle nostre società. Così la crisi finanziaria che stiamo attraversando ci fa dimenticare la sua prima origine, situata in una profonda crisi antropologica.
Nella negazione del primato dell’uomo! Abbiamo creato nuovi idoli.
L’adorazione dell’antico vitello d’oro (cfr Es 32,15-34) ha trovato una nuova e spietata immagine nel feticismo del denaro e nella dittatura dell’economia senza volto né scopo realmente umano.
La crisi mondiale che tocca la finanza e l’economia sembra mettere in luce le loro deformità e soprattutto la grave carenza della loro prospettiva antropologica, che riduce l’uomo a una sola delle sue esigenze: il consumo. E peggio ancora, oggi l’
essere umano è considerato egli stesso come un bene di consumo che si può usare e poi gettare.
Abbiamo incominciato questa cultura dello scarto. Questa deriva si riscontra a livello individuale e sociale; e viene favorita! In un tale contesto, la solidarietà, che è il tesoro dei poveri, è spesso considerata controproducente, contraria alla razionalità finanziaria ed economica. Mentre il reddito di una minoranza cresce in maniera esponenziale, quello della maggioranza si indebolisce. Questo squilibrio deriva da ideologie che promuovono l’autonomia assoluta dei mercati e la speculazione finanziaria, negando così il diritto di controllo agli Stati pur incaricati di provvedere al bene comune. Si instaura una nuova tirannia invisibile, a volte virtuale, che impone unilateralmente e senza rimedio possibile le sue leggi e le sue regole. Inoltre, l’indebitamento e il credito allontanano i Paesi dalla loro economia reale ed i cittadini dal loro potere d’acquisto reale. A ciò si aggiungono, oltretutto, una corruzione tentacolare e un’evasione fiscale egoista che hanno assunto dimensioni mondiali. La volontà di potenza e di possesso è diventata senza limiti.
Dietro questo atteggiamento si nasconde il
rifiuto dell’etica, il rifiuto di Dio.
Proprio come la solidarietà, l’etica dà fastidio!
È considerata controproducente: come troppo umana, perché relativizza il denaro e il potere; come una minaccia, perché rifiuta la manipolazione e la sottomissione della persona. Perché l’etica conduce a Dio, il quale si pone al di fuori delle categorie del mercato. Dio è considerato da questi finanzieri, economisti e politici, come non gestibile, Dio non gestibile, addirittura pericoloso perché chiama l’uomo alla sua piena realizzazione e all’indipendenza da ogni genere di schiavitù. L’etica – un’etica non ideologica naturalmente – permette, a mio parere, di creare un equilibrio e un ordine sociale più umani. In questo senso, incoraggio gli esperti di finanza e i governanti dei vostri Paesi a considerare le parole di san
Giovanni Crisostomo:
«Non condividere con i poveri i propri beni è derubarli e togliere loro la vita. Non sono i nostri beni che noi possediamo, ma i loro» (Omelia su Lazzaro, 1, 6 : PG 48, 992D).
Cari Ambasciatori, sarebbe auspicabile realizzare una riforma finanziaria che sia etica e che produca a sua volta una riforma economica salutare per tutti. Questa tuttavia richiederebbe un coraggioso cambiamento di atteggiamento dei dirigenti politici.
Li esorto ad affrontare questa sfida, con determinazione e lungimiranza, tenendo conto naturalmente della peculiarità dei loro contesti. Il denaro deve servire e non governare! Il Papa ama tutti, ricchi e poveri; ma il
Papa ha il dovere, in nome di Cristo, di ricordare al ricco che deve aiutare il povero, rispettarlo, promuoverlo. Il Papa esorta alla solidarietà disinteressata e a un ritorno dell’etica in favore dell’uomo nella realtà finanziaria ed economica.
La Chiesa, da parte sua, lavora sempre per lo sviluppo integrale di ogni persona. In questo senso, essa ricorda che il bene comune non dovrebbe essere una semplice aggiunta, un semplice schema concettuale di qualità inferiore inserito nei programmi politici. La Chiesa incoraggia i governanti ad essere veramente al servizio del bene comune delle loro popolazioni. Esorta i dirigenti delle realtà finanziarie a prendere in considerazione l’etica e la solidarietà. E perché non potrebbero rivolgersi a Dio per ispirare i propri disegni? Si formerà allora una nuova mentalità politica ed economica che contribuirà a trasformare la dicotomia assoluta tra la sfera economica e quella sociale in una sana convivenza.
Infine, saluto con affetto, per vostro tramite, i Pastori e i fedeli delle comunità cattoliche presenti nei vostri Paesi. Li esorto a continuare la loro coraggiosa e gioiosa testimonianza della fede e dell’amore fraterno insegnati da Cristo. Non abbiano paura di offrire il loro contributo allo sviluppo dei loro Paesi, mediante iniziative e atteggiamenti ispirati alle Sacre Scritture! E nel momento in cui voi inaugurate la vostra missione, vi porgo, Signori Ambasciatori, i miei migliori auguri, assicurando la collaborazione della Curia Romana per l’adempimento della vostra funzione. A tal fine, volentieri invoco su di voi e sui vostri familiari, come pure sui vostri collaboratori l’abbondanza delle divine Benedizioni. Grazie.