
(Tallinn-Estonia- dal porto)
La Capitale europea della cultura è, in primis, un luogo annuale di incontro dei popoli europei e del globo designato dall'Unione Europea per il periodo di un intero-anno e che, quindi, ha la opportunità di 'mettere in mostra', facendo incontrare tra loro gli europei, tutta la sua 'vera vita' e il suo Patrimonio-Ereditario-Culturale a partire dall'Europa verso tutto il globo.
Diverse città europee hanno valorizzato questo intero-anno per arricchire con completezza le loro basi culturali e la loro visibilità-immagine e curare con adeguata attenzione i loro rapporti internazionali.
CAPITALI EUROPEE DELLA CULTURA 2011 e 2010... in "Longobardia"...:
- 2011: Turku (Aboa in latino) (Finlandia) - Tallinn ( La Città Vecchia di Tallinn è Patrimonio Ereditario Culturale dell'UmanitàUNESCO nel 1997-Estonia)
- e nel 2012: Guimarães (Portogallo) - Maribor (Slovenia)
Sosteniamo a capitale europea della cultura 2019...il Lago di Garda "BENACUS 2019"... luogo di incontro di provincie tutte Patrimonio Ereditario Culturale della Umanità-UNESCO-:
Brescia (Primavera2019),Verona(Estate2019), Mantova(Autunno2019), Trento-Bolzano(Inverno2019) e tutto a FORTE sostegno -da OGGI- della candidatura UNESCO dei -siti Longobardi in rete- di Cividale del Friuli (Forum Iulii-UD-), Brescia, CastelSeprio(VA), Spoleto e Campello sul Clitunno(PG), Benevento e Monte sant' Angelo (FG)...